La Luce e lo Sguardo -

Esperienze fotografiche di Roberto Mariotti

Foto di Roberto Mariotti

La Luce e lo Sguardo

Informativa sui cookie

Informativa Privacy

Chiesa di San Giorgio

Come già spiegato nell'introduzione, la storia della Chiesa di San Giorgio è strettamente legata alle origini di Ferrara. 

Fra il VII e l'VIII secolo, a causa delle continue invasione barbariche che devastarono Voghenza, la sede vescovile venne spostata da Voghenza a Borgo San Giorgio situato nel Polesine di San Giorgio presso la biforcazione del fiume Po nei suoi rami di Volano e di Primaro, diventando il primo insediamento abitato di Ferrara. Borgo San Giorgio sin dalle origini è sede monastica. Il convento annesso alla chiesa di San Giorgio è stato sede di un monastero benedettino olivetano fino al 2016.

Presto l'abitato di Ferrara si sviluppò sull'altra riva del Po attorno al castrum bizantino e la sede vescovile venne spostata nel 1135 nell'attuale Cattedrale di Ferrara, anch'essa dedicata a San Giorgio, nel centro della città. La chiesa venne completamente rifatta nel quattrocento da Biagio Rossetti e successivamente rimaneggiata più volte fino all'erezione della facciata che risale al XVIII secolo.

bcac34ce-03c7-4b91-95dc-6e11f189a1ca
1b853707-38e1-4072-b026-4a3efb20fc72
d305c0d7-802d-42be-8f6a-6f9de36e6799

La Luce e lo Sguardo -

Esperienze fotografiche di Roberto Mariotti

Foto di Roberto Mariotti

Informativa sui cookie

Informativa Privacy