La Luce e lo Sguardo -

Esperienze fotografiche di Roberto Mariotti

Foto di Roberto Mariotti

La Luce e lo Sguardo

Informativa sui cookie

Informativa Privacy

Santa Maria in Vado - Palazzo Schifanoia

Oltre che un valente urbanista, Biagio Rossetti è stato soprattutto un architetto. A Ferrara ha realizzato le chiese di Santa Maria in Vado, San Francesco, San Benedetto, Santa Maria della Consolazione, San Vito, San Gabriele, San Silvestro, San Niccolò, la Certosa di San Cristoforo, l’abside della Cattedrale e il campanile della Chiesa di San Giorgio

Rossetti ha inoltre realizzato il Palazzo dei Diamanti ed il relativo quadrivio cuore dell'addizione erculea, lo spazio di Piazza Ariostea con gli adiacenti palazzi con loggia, Palazzo Roverella, Palazzo Costabili (Palazzo di Ludovico il Moro), l'ampliamento di Palazzo Schifanoia adiacente alla Chiesa di Santa Maria in Vado, casa Rossetti (la sua casa) a poca distanza da Palazzo Costabili.

Santa Maria in Vado è forse la più bella delle chiese rossettiane anche se io personalmente ho una predilezione per la chiesetta di Santa Maria della Consolazione sita in via Mortara. 

E' una chiesa basilicale a tre navate con pianta a croce latina riccamente decorata. I dipinti che decorano i soffitti della navata centrale, del transetto e del coro sono stati prevalentemente realizzati dal pittore ferrarese Carlo Bononi. Nell'abside è raffigurata la Gloria del Santo Nome sempre di Carlo Bononi dipinta a olio su intonaco tra il 1616 e il 1621.

La chiesa è di fatto l'ampliamento di una precedente chiesa risalente a prima dell'anno 1000.  La sua importanza religiosa è legata al miracolo eucaristico avvenuto nel giorno di Pasqua 1171, quando il sangue sgorgò dall'ostia al momento della consacrazione e andò a bagnare la volta absidale sopra l'altare. 

01bf1b04-3751-48d7-80d3-e4983bec0315

Divenuta immediatamente luogo di pellegrinaggio, nel 1945 venne ingrandita per ordine del duca Ercole I d'Este che commissionò l'opera a Biagio Rossetti. 

Per la sua dislocazione e la sua disposizione interna, l'edificio può essere considerato come l'incrocio di due chiese indipendenti e strettamente connesse, caratterizzate da una facciata principale (su via Borgovado) e una secondaria (su via Scandiana) di fronte al Palazzo Schifanoia.     (segue sotto) ...

640dd274-b4d1-459b-8ff0-dee1c0759db2
bb868022-c80b-48fb-a7c0-4c0b7b762b89
6c85e540-196c-4ccb-96f5-eee8c960dcdf
474eafdf-36f7-4c99-8d10-eb23cd3aa5af
7e19a99b-cc17-4e5f-a7a2-a99bffde50f9
1623b258-00e8-4033-9307-62a9509af242
7d7af875-17be-4584-b859-450c8d2fec8c

Rappresentazione del miracolo eucaristico

Rappresentazione del miracolo eucaristico

d2cd1600-6d5d-4855-8344-dd47a07aca46
6c182815-ad4c-43b0-a0ce-1808aa268497
34763d98-0f6a-4696-8ccf-bf3dd2c25658

L'altare del miracolo eucaristico

L'altare del miracolo eucaristico

e8cf32c8-e1de-407c-8ed5-7c85c9437135
53d289dd-72cf-46da-a1e5-037ba3ff025e
3eee356f-38cb-4314-9911-d3f1b0355e05
716ba602-550d-4b04-a352-5022d40e9646

Palazzo Schifanoia

Tour virtuale nel Salone dei Mesi by GoogleMaps

Il Palazzo sorge originariamente nel 1385 come luogo adibito al divertimento della corte estense (schifare la noia... appunto). Fu successivamente ampliato da Biagio Rossetti nella seconda metà del XV secolo per volere di Ercole I d'Este.

Il fulcro del Palazzo è il Salone dei mesi completamente affrescato. E' uno tra i cicli pittorici più importanti del Quattrocento italiano. Il progetto dell'opera fu affidato all'astrologo e bibliotecario di corte Pellegrino Prisciani, e ad eseguirlo furono chiamati i pittori della scuola ferrarese, tra i quali Baldassare d'Este, Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa.

25545ac6-9abd-4819-85db-a9f44ac4d769
5891d84b-3591-4d53-9b69-a77143f5579c
4cbaf227-8740-4b27-a94c-e63b515084c6
ecd265ef-5ce6-4c81-a132-fe9e21e5340e
fc5f0591-8337-496d-beb3-929935b13037
5c435b98-5ed4-4c31-aff8-35360eba0437
547610e0-4761-4169-8280-b360d9662ffa
c4c94939-f596-4a45-969b-c8d8ed5b7620
c23d0de4-f2c5-4eab-bcd0-2e084b245e52

La Luce e lo Sguardo -

Esperienze fotografiche di Roberto Mariotti

Foto di Roberto Mariotti

Informativa sui cookie

Informativa Privacy